Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 919 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]

Solo andata.
Il sogno di un tuareg

in onda Mercoledì 7 luglio 2010 alle 23.30

    » Segnala ad un amico

    di Fabio Caramaschi


    Sidi, il  protagonista di Solo andata, è un ragazzo tuareg del Niger residente a Pordenone   insieme alla madre, al padre e alla sorella. Va a scuola, gioca alla playstation e sta assorbendo come una spugna la nostra lingua e la nostra cultura.
    Manca solo il fratello minore,  Alkhassoum di sei anni, rimasto in Niger col nonno – uno degli ultimi tuareg depositari della secolare tradizione di carovaniere del deserto.
    Sarà proprio  l'arrivo del piccolo Alkhassoum a scompaginare le carte e a donarci le preziosissime impressioni di un bambino tuareg sull'Italia, aiutandoci a capire come le due distinte identità e culture possano creare quel mix che darà vita agli italiani del futuro nonostante le spinte xenofobe e razziste.


    Fabio Caramaschi oltre ad essere documentarista è anche un eccellente fotografo. La sua sensibilità gli permette di instaurare un rapporto molto stretto con i protagonisti dei suoi documentari ai quali spesso cede la telecamera per meglio focalizzare il loro sguardo sulla realtà.

    [an error occurred while processing this directive]